Progetto ERASMUS+ “Exploring the AI Frontier: AI-Driven Cyber Risk Management for SMEs (AID)”
NOTIZIE
La tua opinione conta!
Scrivi qui

Il progetto
Il progetto AID offre alle piccole e medie imprese (PMI) gli strumenti per affrontare le sfide della cybersecurity attraverso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Sviluppando una Mappa delle Competenze su misura e un toolkit per la Cybersecurity, il progetto rafforza la resilienza digitale e fornisce a dipendenti e manager delle PMI competenze essenziali in ambito di cybersecurity e AI. L’iniziativa prevede sessioni di formazione pilota e workshop pubblici per promuovere la consapevolezza e l’apprendimento pratico.
Questa proposta riflette i feedback dei partner e mira a contribuire alla trasformazione digitale delle PMI in tutta Europa. I risultati principali includono un miglioramento delle capacità di valutazione dei rischi, una maggiore sicurezza digitale e una base più solida per di potere decisionale per le PMI.
Numero progetto:
KA210-VET-7949181B.
Programma:
Erasmus+ KA210-VET – Partenariato di piccola scala – Formazione professionale.
Durata:
01 Marzo 2025 – 31 Maggio 2026 (15 mesi).
Totale finanziamento:
€60,000.
Coordinatore:
BDA (Latvia)
Partner:
Training 2000 (Italia)
Muğla Sıtkı Koçman University (Turchia)
Obiettivo:
Il progetto AID supporta le PMI nel migliorare la loro preparazione alla cybersecurity attraverso strumenti e formazione basati sull’intelligenza artificiale. Fornisce una mappa delle competenze, un toolkit pratico e una formazione per aiutare le PMI a valutare e potenziare la loro capacità di gestire i rischi informatici legati all’AI.
Come il Progetto AID Risponde a Esigenze Reali:
Il progetto AID si basa su un’approfondita analisi dei bisogni condotta tra dicembre 2023 e gennaio 2024. I partner di Lettonia, Turchia e Italia hanno collaborato per valutare le esigenze in materia di cybersecurity e preparazione digitale delle PMI e degli enti di formazione.
Attraverso interviste con gli stakeholder, sondaggi e analisi dei dati, il progetto ha individuato lacune significative in termini di competenze, preparazione e consapevolezza. I contributi sono stati raccolti da PMI, enti di formazione professionale e altri attori nei paesi partner. Queste informazioni hanno contribuito a definire la mappa delle competenze, gli strumenti formativi e la strategia complessiva del progetto, garantendo risultati pertinenti, pratici e in linea con le sfide del mondo reale.
-
Le PMI sono i principali beneficiari, ricevendo strumenti e formazione su misura per le loro esigenze in materia di cybersecurity.
-
I dipendenti delle PMI acquisiscono nuove competenze grazie a una formazione pratica focalizzata sulla cybersecurity potenziata dall’AI.
-
I titolari e i manager delle PMI possono prendere decisioni consapevoli nella gestione dei rischi informatici.
-
Gli enti di formazione professionale possono integrare le risorse del progetto nei propri curricula per migliorare la formazione.
-
I responsabili e decisori politici traggono beneficio dalle buone pratiche che supportano lo sviluppo di politiche per la cybersecurity.
-
Le reti d’imprese utilizzano i risultati del progetto per sensibilizzare e promuovere la sicurezza informatica.
-
Le associazioni professionali e le ONG possono utilizzare i materiali per sostenere lo sviluppo dei propri membri e le attività di sensibilizzazione.
I risultati del progetto AID
Il progetto AID fornirà risultati concreti e di impatto che aiuteranno le piccole e medie imprese (PMI) a rafforzare la propria cybersecurity attraverso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
I risultati chiave sono:
- Mappa delle Competenze di Cybersecurity e AI
Una mappa multilingue che identifica le competenze essenziali di cybersecurity e intelligenza artificiale di cui le PMI hanno bisogno per proteggere le proprie operazioni digitali.
Aiuta le PMI valutare le competenze attuali e a individuare eventuali lacune.
- Toolkit di Cybersecurity personalizzato
Un toolkit pratico e di facile utilizzo, con casi studio reali e risorse per supportare le PMI nell’implementazione di pratiche di cybersecurity potenziate dall’AI.
Include linee guida dettagliate e strumenti progettati specificamente per il contesto delle PMI.
- Formazione per PMI e formatori
Sessioni di formazione pratica che coinvolgono rappresentanti di PMI e formatori, per valutare e migliorare il toolkit e la mappa delle competenze.
Favorisce lo sviluppo di capacità concrete e conoscenze pratiche tra gli utenti.
- Piattaforma di apprendimento digitale
Uno spazio online con accesso aperto alle risorse del progetto, materiali didattici e aggiornamenti.
Garantisce un accesso ampio e inclusivo ai materiali e agli strumenti.
- Workshop pubblici di disseminazione
Eventi interattivi in Lettonia, Italia e Turchia per presentare i risultati del progetto a PMI, educatori, decisori politici e attori del settore.
Favoriscono la condivisione di conoscenze e promuovono l’adozione di strategie di cybersecurity basate sull’intelligenza artificiale in tutta Europa.
BDA
Training 2000
Muğla Sıtkı Koçman University (MSKU)
Se hai domande o dubbi sul progetto non esitare a contattarci!